Il Feng Shui ci insegna a disporre ed arredare gli ambienti della nostra casa secondo una logica utile a favorire l’ingresso del “Chi” vitale, che attraverso un percorso sinuoso entra in ogni stanza, per poi uscire, quando è possibile, da una porta o una finestra posta sul retro. Importante che il flusso scorra liberamente, evitando punti morti, dispersioni d’energia, influenze negative. In tal senso gli oggetti della casa e la loro disposizione contribuiscono al libero flusso dell’energia oppure ne limitano o peggio bloccano il suo benefico fluire.
Conduce il prof. Giuseppe Gallucci
Giornata gratuita per studenti AIOB
Contributo associativo 30€ coppie 50€
Soci AIOB e EX studenti 20€
Cos’è il feng shui.
Cos'è la tradizione cinese del feng shui. Le regole e i colori per arredare casa, dalla cucina alla camera da letto, e l'ufficio per sprigionare l'energia positiva, il Qi.
Feng shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”. Il vento è il cielo, l’aria che trasporta le nuvole gonfie di pioggia, l’acqua senza la quale ogni creatura del Pianeta non potrebbe sopravvivere. L’antica disciplina del feng shui è considerata, appunto, indispensabile ed è un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme delle costruzioni e degli spazi interni agli edifici, allo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura che possono colpire le costruzioni e l’uomo.
Cos’è il feng shui cinese
La pratica del feng shui è una tradizione antica di oltre cinquemila anni di origine cinese e tibetana e ha nel Ka-so il corrispettivo giapponese. Anticamente era chiamata Ti-Li ovvero l’arte “dell’uccello nero”, simbolo dello spirito solare, dio della geografia e dell’astronomia, i cui insegnamenti erano alla base delle pratiche agricole e di pianificazione del territorio.
Questa tradizione è tutt’ora molto radicata sia in Cina sia a Hong Kong tanto che al momento dell’acquisto di un terreno o di uno stabile il primo esperto a essere consultato è un maestro di feng shui; il suo parere condiziona il mercato immobiliare e, perfino quando un’attività economica subisce dei rovesci è cosa normale chiedergli un responso sulle eventuali energie ostili messe in moto dal tipo di architettura o di decorazione interna.
Le regole del feng shui
Le pratiche di lettura del feng shui sono parte integrante della formazione di chi si occupa di architettura e nelle culture antiche, insieme ai concetti estetici di “bello” e di “armonia delle proporzioni” e a quelli economici legati allo sfruttamento del territorio e delle sue caratteristiche, si sono strettamente legate alla pratica della geomanzia, ovvero del rispetto degli equilibri sottili (energie della terra, telluriche ed energie del cielo, cosmiche) allo scopo di rendere favorevoli agli insediamenti umani le energie del luogo.
Consigli per arredare casa con il feng shui
Secondo questa antica disciplina cinese la relazione casa-uomo identifica l’aspetto vibratorio delle strutture energetiche in cui sono identificabili campi di energia sottile ai quali viene riconosciuta la caratteristica di costituire uno schema dentro cui scorre un’energia vitale collegata a tutte le forme di vita. Lo spazio in cui si vive e lavora così analizzato diventa contenitore che si adatta alla nostra personalità e alle attività che si svolgono; nel rispetto delle leggi che armonizzano forme, funzioni e sostanze di tutta la materia così costituita.